Bella foto! Grazie a Cristiano e Mimmo
giovedì 30 maggio 2013
mercoledì 29 maggio 2013
lunedì 27 maggio 2013
Buon Lunedì a tutti!
L'indovinello del Lunedì
La risposta esatta della scorsa settimana è:
Velocette Roarer 498cc del 1939.
Velocette Roarer 498cc del 1939.
Anche questa volta per primo ha risposto Luca "The Unapproachable".
La Velocette Roarer fece il suo debutto al Senior Tourist Trophy del 1939, ma si ritirò per problemi meccanici, visto il complicato sistema di funzionamento non era difficili immaginarlo, in verità dicono per problemi di elevata compressione che fu abbassata in seguito da 8.78/1 a 7.5/1.
La moto era velocissima, oltre 225 km/h e molto leggera, 168kg. Come si può vedere dalla foto sotto, ha due alberi motore controrotanti (uno per cilindro), due valvole, cams in testa con coppia conica centrale, una potenza di 62 Hp, alesaggio e corsa 68 mm per 68,25 mm, alimentazione a carburatore supercharged, cambio a quattro marce e soprattutto non aveva le sospensioni posteriori a ruota guidata ma i primi forcelloni con doppio ammortizzatore e trasmissione a cardano.
UN CAPOLAVORO!!
Comunque la risposta più completa l'ha data il nostro amico Austriaco Arno,
guardate sotto!
Hy boys …………..
What a silly question ……………..
Velocette “roarer” 1939
Supercharged twin
The ROARER : (1939)
A supercharged twin cylinder racing bike aimed at winning against
the supercharged contemporary BMW.
One single prototype was manufactured.
2 vertical cylinders, 4 stroke, OHV, 2 carburators
2 parallel contra-rotating crankshafts, geared together
(a technical layout which will inspire the Model O)
Cylinder : 497,7 cc
(Bore : 68 mm ; Stroke : 68.25 mm)
Compression rate : 8.78/1 then 7.5/1
Boost pressure : 4 psi
Measured engine power : 54 bhp
3 plate clutch
4 ratio gearbox
shaft driven
This bike was raced at the 1939 Senior Tourist Trophy, where it
experienced overheating and plug issues, leading to the decrease
of the compression rate down to 7.5/1.
Supercharged bikes being banned after WWII, it's never been raced
again. It's been rebuilt rather than restored by its new owner
Ivan Rhodes and his son Graham, starting in 1983. They needed to
manufacture all internal engine elements from an exploded artist's
drawing since no original drawings were available. Its official debut
was the Historic Parade on the Isle of Man in 1989.
Any questions ???
Regards from Austria
Hope you’re all fine and see you ……….
arno
............................................................................
Per oggi, giochiamo in casa, è molto facile ma è affascinante parlarne.
Che moto è ?
Chi risponde esattamente e per primo alla mail pinupcbe@gmail.com,
vince una birra giovedì al pub.
domenica 26 maggio 2013
martedì 21 maggio 2013
lunedì 20 maggio 2013
Domenica bella uscita finalmente! Villa Lina, posto fantastico, quasi surreale, un'atmosfera di pace d'altri tempi.... un po' Hippie un po' artista incompreso..... tutto "alla volemose bene" per capirci, con un'ottima accoglienza e un ottimo pranzo, perfetto per noi! Con le moto schierate e i personaggi sembrava il set di un film di Quentin Tarantino.
Presto qualche foto......
Buon Lunedì a tutti!
L'indovinello del Lunedì
La risposta esatta della scorsa settimana è:
NSU Kompressor 374 cc del 1939
NSU Kompressor 374 cc del 1939
Per primo ha risposto il sempre velocissimo Luca.
La NSU Kompressor 347cc, fa parte di quel bellissimo periodo fine anni 30 in cui veniva spesso usata, per le gare, l'alimentazione supercharged. E' un bicilindrico parallelo 4T raffreddato ad aria, doppio cams in testa due valvole (notare le belle coppie coniche), alesaggio 56mm corsa 70,5mm, cambio 4 marce, con una potenza di 68 cv a 8.500 rpm e una velocità massima di più 200 km/h, molto potente ma eccessivamente pesante, 200 Kg.
Per oggi:
Di che moto si tratta (marca, modello e anno) ?
vince una birra giovedì al pub.
sabato 18 maggio 2013
venerdì 17 maggio 2013
giovedì 16 maggio 2013
martedì 14 maggio 2013
lunedì 13 maggio 2013
Qualche problema tecnico ma tutto ok, eccoci.
Buon Lunedì a tutti!
L'indovinello del Lunedì
La risposta esatta della scorsa settimana è:
Brough Superior 996 Jap Supercharge di Eric Fernihoug
Brough Superior 996 Jap Supercharge di Eric Fernihoug
Per primo ha risposto il redivivo Giovanni P.
Eric Fernihoug, temerario pilota, fedele all'Excelsior
nelle gare e alla Brough Superior nei records di
velocità.
Nel '35, sulla velocissima pista di Brooklands, in sella
alla Brough, stabilì il record sul giro a quasi 200
km/h.
Morì nel '38 a soli 33 anni, in Ungheria, lungo
un'autostrada chiusa, per colpa di una folata di vento
laterale, mentre tentava di migliorare il record di velocità, che
lui stesso aveva stabilito l'anno prima, a ben 273,25
km/h.
Brookland - Broug Superior 996 Jap - 1937
Per oggi, di che moto si tratta?
vince una birra giovedì al pub.
venerdì 10 maggio 2013
lunedì 6 maggio 2013
Buon Lunedì a tutti!
L'indovinello del Lunedì
La risposta esatta dell'indovinello della scorsa settimana è: Colin Seeley & Wally Rawling
Per primo ha risposto Alessio, in rimonta.
Seeley da giovane si dedicò ai sidecar, categoria con la quale fece il suo esordio nel Motomondiale del 1961.
Nella sua carriera di pilota, durata sino al 1967, ottenne due titoli britannici della categoria (1962 e 1963) e due terzi posti nel Mondiale, nel 1964 anno in cui vinse il suo unico Gran Premio, quello d'Olanda e nel 1966.
Ritiratosi dalle corse, si dedicò alla costruzione di telai motociclistici, diventando celebre tra i piloti privati del Mondiale per le sue moto da competizione spinte dai motori AJS 350 e Matchless 500 monoalbero, rilevati dalla chiusura del gruppo AMC. La 500cc ebbe buoni risultati sportivi, vincendo per tre volte (1968,1969 e 1971) la North West 200 e piazzando quattro moto tra le prime dieci al Senior TT del 1969.
Dal 1971 lavorò per la Brabham, continuando a produrre telai per moto da competizione spinte da motori Yamaha e Suzuki due tempi, a cui si affiancò una piccola serie di moto stradali con motore Honda CB 750 Four, costruite tra il 1975 e il 1978 in collaborazione con la filiale britannica della Casa nipponica.
Per oggi torniamo all'affascinante periodo degli albori del motociclismo, fatto da piloti leggendari e moto epiche. Solo guardando questa foto si possono percepire gli odori, i rumori,l'adrenalina!
Di che moto si tratta?